
Formazione e Comunicazione Formazione e Comunicazione Formazione e Comunicazione Formazione e Comunicazione Formazione e Comunicazione
FORMAZIONE
Dott. Alvise Patron Zennaro
SCEGLIERE LA FORMAZIONE DA ME PROPOSTA SIGNIFICA:
-
Formazione strategica: insieme a trasmettere conoscenze e competenze si applica un modello costruzionista di problem solvig tale per cui il consulente non risolve le situazioni problematiche come un deus ex-machina, ma le solozioni sono co-costruite con e dai formandi. Sia che il problema riguardi l'organizzazione della filiera produttiva o la comunicazione con l'utenza, la soluzione più funzionale e duratura è quella promossa dalle risorse interne.
-
Esperienza consolidata: maturata in ambito socio-assistenziale, amministrativo, e scolastico garantisce la competenza e la padronanza di più contesti professionali.
-
Qualità: come membro dell'associazione Aitema collaboro con psicologi ed altri professionisti che, insieme a me, hanno una solida esperienza in ambito formativo. Posso garantire così di soddisfare a fondo e con precisione i bisogni emersi.

FINALITA' DEI CORSI
La finalità dei nostri corsi è quella di:
- promuovere il benessere nel contesto lavorativo favorendo lo sviluppo delle potenzialità individuali e delle capacità di far fronte in modo positivo allo stress
- migliorare il clima lavorativo, sviluppando la coesione del gruppo e dell’ambiente di lavoro
- migliorare la comunicazione in azienda, incrementando le capacità relazionali e comunicative del singolo e del gruppo di lavoro

COSA POSSO FARE PER VOI
- Analisi dei bisogni, costruzione di questionari, interviste ad hoc o raccolta dati attraverso metodiche meno invasive. Vi ascolteremo.
- Progettazione dell'intervento costruito su misura: corso formativo, coaching o riorganizzazione delle risorse. Vi consideriamo unici.
- Coordinamento didattico o dei consulenti nel caso sia richiesto più di un collaboratore. Vi consideriamo importanti.
- Valutazione dei risultati ottenuti sia nell'immediato che a breve termine secondo i parametri concordati con il committente attraverso strumenti accreditati. Vi faremo vedere i risultati.
Ma forse il modo più semplice per farvi capire il nostro modo di lavorare è vedere il seguente video di Julio Velasco (http://www.youtube.com/watch?v=F5a5ezZ9098).

COSA ABBIAMO GIA' FATTO
Catalogo Corsi
-
Come parlare in pubblico
-
Autorevolezza ed efficacia nella leadership
-
Comunicazione con l'utenza: la creazione di un'immagine
-
Comunicazione nel gruppo: il conflitto creativo
-
Negoziazione: dialogo e fiducia
-
Risorse nelle relazioni
-
Realtà invisibili: comunicazione ed emozioni
-
Realtà Invisibili. La comunicazione nel gruppo: relazioni e conflitti
-
Clima Organizzativo: prevenzione e gestione dello Stress Lavoro Correlato
-
Persona e realtà lavorativa: autostima e conflitto
-
Benessere Emotivo: prevenzione e gestione dello Stress Lavoro Correlato
-
Clima organizzativo e benessere lavorativo, proposte per l'operatore sanitario in un dipartimento di medicina
-
Paziente e operatore sanitario: dall’accoglienza alla dimissione, dalle difficoltà all’efficienza
-
L’operatore sanitario: risorse in contesti problematici
-
Gestione dell'emergenza (Primo soccorso)
-
Gestione della morte: possibilità o irrealtà
-
Morte e la malattia terminale nella relazione sanitario-utente
-
Fiabe Maestre di Vita
-
Incidenza psicosociale dei nuovi media
-
Noi e i nostri figli
GRUPPI ESTIVI RESIDENZIALI
La psicoterapia e/o la formazione di gruppo residenziale è una modalità particolarmente funzionale nello stimolare microprocessi di cambiamento. La prima risorsa è il contesto: un contesto altro rispetto alla nostra routine quotidiana, uno scenario immerso nella campgna veneta a contatto diretto con la natura. La seconda risorsa siete voi stessi, il vostro raccontarvi oltre ad aiutare voi a superare sui vostri limiti sarà di aiuto anche per gli altri. La terza risorsa è il tempo, una specie di full immersion che molte volte dà risultati addirittura più duraturi di un percorso psicoterapico settimanale.
I gruppi hanno una durata di 2 giorni con inizio il venerdì sera prima di cena e si concludono con il pranzo di domenica per un totale di 14 ore di terapia di gruppo. Vi sarà anche spazio per visitare agriturismi, siti archeologici o località balneari nelle vicinanze. I gruppi residenziali si organizzano durante tutto l'anno ad eccezione del periodo invernale e vengono tenuti a raggiunta iscrizione di 7 (sette) persone.



